Il cavallo barockpinto viene allevato con lo scopo di avere un cavallo con l'eleganza e il portamento del frisone e il sangue e lo "sprint" del KWPN (o comunque di razze a sangue caldo europee) . Sano e vitale e predisposto allo sport ad alti livelli,soprattutto nel dressage e negli attacchi. Il cavallo Barockpinto ha almeno il 37,5% di sangue frisone (fino al 2015 la percentuale minima era 25%) e ha origine da un incrocio tra cavalli warmblood pezzati con cavalli frisoni.
Un cavallo che con la sua caratteristica pezzatura, di colore bianco e nero e andature molte rilevate ha un aspetto elegante e unico. Il cavallo è armonioso, funzionale, proporzionato , più alto rispetto al frisone e non troppo pesante in termini di massa. Il cavallo ideale è racchiuso in un modello rettangolare, in cui il rapporto della parte anteriore, centrale e posteriore è 1: 1: 1.
Corporatura:
La testa
Una testa solida e nobile, con una distanza evidente tra gli occhi. La nostra preferenza va ad l’osso nasale leggermente concavo. Le narici sono ampie. Le mascelle sono leggere e l’apertura della bocca è lunga. Gli occhi sono grandi e chiari. Gli orecchi piccoli ed attenti sono leggermente inclinati.
Il collo
Il
collo lungo e la nuca formano insieme una linea leggermente curva . La
transizione al garrese è fluida.
La nuca
La
nuca è lunga (una spanna) con una transizione fluida al collo.
La gola
La
linea inferiore della gola è aperta.
I peli
Di
un cavallo Barockpinto la criniera, la coda ed i peli alle gambe sono
abbondanti.
Il colore
Il
colore desiderato è pezzato (bianconero). I cavalli neri possono essere
iscritti nello Studbook. Il cavallo deve avere almeno due macchie bianche con
un diametro di dieci centimetri.
La spalla
La
spalla è lunga. L’angolo della spalla deve essere tra 45 e 50 gradi, vista da
una linea orizzontale.
Le costole
Le
costole sono lunghe e bombate.
Il garrese
Il
garrese alto prosegue in maniera fluida nel dorso.
Il dorso
Il
dorso è forte e muscolato, non è né troppo rigido, né troppo molle. La
lunghezza
Le reni
Le
reni sono forti, larghi e muscolati, con una transizione fluida alla groppa.
La groppa
La
groppa è lunga, leggermente inclinata e muscolata.
La qualità delle gambe
Gli anteriori sono perpendicolari (viste dal davanti) con uno spazio
intermedio di un zoccolo. Visti dal lato, gli anteriori sono
perpendicolari fino ai nodelli. L’osso lungo e l’avambraccio sono lunghi. I
nodelli sono asciutti.
Le gambe posteriori sono perpendicolari, viste da dietro. Visto dal lato, l’angolo
I pastorali sono lunghi e mollegiati e fanno un angolo tra 45 e 50 gradi (zampe
anteriori) oppure un angolo tra 50 e 55 gradi (zampe posteriori).
Gli
zoccoli sono larghi e ben formati, intatti e congrui al cavallo. Gli zoccoli
anteriori sono più larghi di quelli posteriori.
Andature:
Il passo
Il
passo è un’andatura ampia e regolare, a quattro tempi. Il garretto mostra
un’inclinazione sufficiente e le zampe posteriori vengono portate abbondantemente
e con forza sotto il corpo.
Il trotto
Il
trotto è un’andatura chiaramente a due tempi. Il garretto mostra
un’inclinazione sufficiente e le zampe posteriori vengono posti abbondantemente
e con forza sotto il corpo.
Gli anteriori vengono posti abbondantemente in avanti con tanta azione dei
ginocchi.
Il
trotto viene caratterizzato da elasticità e lungo tempo di sospensione.
Il
cavallo mostra tanto equilibrio: il quarto anteriore è elevato rispetto al
quarto posteriore.
Il galoppo
Il
galoppo è un’andatura chiaramente a tre
tempi. Il galoppo è ampio e ascendente. Il cavallo mostra tanto equilibrio ed
elasticità.
Utilizzo:
L'utilizzo